I concetti di spazio | Metodologia e tecnologia dei GM | Concetti di educazione alla cittadinanza | Comunicazione e riflessione sui GM | |
Attività di apprendimento: Preparazione | Introduzione ai concetti di spazio | Introduzione al dominio GIS e T | Introduzione alla cittadinanza spaziale | Introduzione alla comunicazione dei GM |
Attività di apprendimento: Scoperta | Costruzione dello spazio e Pensiero Spaziale | Applicazioni base dei GM | Partecipazione e azione spaziale | Contro-cartografia e visioni spaziali alternative |
Attività di apprendimento: Produzione | Spazio e Azione | Applicazioni avanzate dei GM | Mediazione e processi decisionali attraverso i GM | Comunicazione e riflessione sui GM |
Learning activity: Applying | Follow-Up: different topics related to SPACIT |
I concetti di spazio – Modulo 1
Presentazione: obiettivi del modulo
L’obiettivo del modulo consiste nel fornire ai/alle partecipanti una conoscenza generale dei concetti di spazio assoluto e relativo e delle loro rappresentazioni. Legandosi a una matura riappropriazione dello spazio, uno dei contenuti principali dell’approccio SPACIT, questo modulo si concentrerà sul concetto di spazio relativo e sulle sue ricadute sulle relazioni di potere e sull’azione (sociale) all’interno dell’ambiente fisico. Il concetto di spazio relativo sottintende la costruzione sociale dello spazio attraverso l’attribuzione di significati soggettivi ad oggetti fisici. Secondo l’approccio del pensiero spaziale (NCR, 2006), si riferiscono, invece, allo spazio fisico lo spazio assoluto, gli strumenti di rappresentazione e il ragionamento.
Il partecipante comprenderà in questa maniera le relazioni esistenti fra i concetti di cittadinanza, spazio e società.
Elenco delle Unità | Durata |
Modulo 1.Unità 1 (e.g. 1.1): Geografie quotidiane | 180 min. |
Modulo 1.Unità 2 (e.g. 1.2): Pensiero spaziale | 90 min. |
Modulo 1.Unità 3 (e.g. 1.3): Spazio e azione | 135 min. |
Risultati di apprendimento
Una volta completato questo modulo il/la partecipante saprà:
- Analizzare in che modo vengono prodotti gli spazi
- Comprendere in che modo azione e comunicazione modellino gli spazi
- Imparare che gli spazi possono essere discussi
- Conoscere in che modo i GM possono contribuire alla produzione degli spazi.
Download – Modulo 1 Unit 1.1 Unit 1.2 Unit 1.3
Metodologia e tecnologia dei GM – Modulo 2
Presentazione: obiettivi del modulo
L’obiettivo di questo modulo consiste nell’incoraggiare i/le partecipanti al corso a fare un uso creativo e consapevole dei geo-media digitali 2.0, in quanto potenti strumenti per le loro azioni sociali quotidiane. Pertanto, facendo riferimento al dominio della scienza e della tecnologia dell’informazione geografica, questo modulo fornirà ai/alle partecipanti competenze e abilità – sia tecniche sia metodologiche – necessarie a una gestione matura dei dati geospaziali, sottoforma dell’elaborazione di dati GM. Il modulo affronterà quindi il consumo e la produzione di GM, l’analisi attraverso l’utilizzo dei GM, insieme agli aspetti tecnici della comunicazione attraverso i social network.
Al termine di questo modulo, i/le partecipanti avranno acquisito le conoscenze necessarie che gli consentiranno di aiutare i loro studenti a:
- Conoscere e illustrare il concetto di Terra digitale ed i relativi dispositivi.
- Saper spiegare i concetti fondamentali nell’ambito della Scienza e della Tecnologia dell’informazione geografica, in particolare alcuni dati geografici (quali spazio, tempo, le relazioni e le proprietà spazio-temporali) e gli elementi delle informazioni geografiche (entità distinte, eventi e processi, campi spazio-temporali)
- Applicare i principi fondamentali della cartografia e della resa virtuale attraverso un’analisi dei dati (materiali per la mappatura e la raccolta dati: classificazione, selezione, generalizzazione), progettazione di mappe (concetti-base, simboli, colore, caratteri) e uso e valutazione di mappe (lettura, interpretazione, analisi e valutazione di mappe, impatto della vaghezza)
- Confrontare i potenziali usi di GM per esprimere idee, opinioni e visioni concepite spazialmente.
- Discutere sui metodi per la revisione e la costruzione di conoscenze e abilità nel campo della geoinformazione nel quadro dell’apprendimenti permanente.
Elenco delle attività | Durata |
Modulo 2.Unità 1: Presentazione del GIS e del dominio T | 120-160 min. |
Modulo 2.Unità 2: Applicazioni-base dei geomedia | 120-180 min. |
Modulo 2.Unità 3: Applicazioni dei Geo-media avanzate | 6-8 ore |
Risultati di apprendimento
Al termine di questo modulo, si prevede che siano stati raggiunti i seguenti obiettivi:
Consumo
- Individuare le fonti di geoinformazione pubbliche, quali dati a disposizioni su applicazioni GIS, PPGIS, browser per geo-data, database, cataloghi di metadata.
- Elencare diversi tipi di GM utilizzati quotidianamente.
- Usare quotidianamente diversi tipi di GM per ricavare nuove conoscenze e informazioni.
- Trovare la propria posizione e individuare delle destinazioni leggendo, orientando ed esplorando mappe online, globi digitali e applicazioni
- Saper come gestire e orientare una mappa, cambiare la scala, controllare le prospettive e cambiare tipologia.
Analisi
- Eseguire operazioni analitiche basilari comunemente usate per risolvere una vasta gamma di problemi spaziali e per fornire un’analisi dei dati, quali operazioni e interrogazioni spaziali, zone tampone, rivestimenti, misurazioni geometriche di distanze e durata, percorsi, forma di aree e vicinanza.
- Applicare e organizzare le funzionalità dei diversi GM per dare delle risposte appropriate a domande semplici e completare delle ricerche analitiche connesse a fenomeni spaziali.
- Valutare l’analisi portata avanti.
Produzione/Consumo
- Sfruttare la possibilità di modificare la selezione e la visualizzazione dei dati offerta da ambienti GM collaborativi.
- Impostare e cambiare le etichette, le indicazioni e i giudizi assegnati a un luogo di interesse all’interno di ambienti GM collaborativi.
- Commentare degli scenari spaziali alternativi all’interno di ambienti GM collaborativi.
Produzione
- Mostrare in che modo acquisire, gestire e presentare informazioni geografiche come progettare una mappa, gestire dei geo-data all’interno di sistemi basati sulla GI.
- Affrontare una raccolta dati basilare grazie all’uso di dispositivi mobili (ad esempio quelli che sfruttano GPS- o Wi-Fi) o strumenti per la progettazione di mappe online.
- Contribuire alla creazione di contenuti mettendo a disposizione i propri geo-data come registrazioni di percorsi GPS, fotografie geo-codificate o abbozzare delle mappe all’interno di un ambiente GM collaborativo.
Download – Modulo 2 Unit 2.1 Unit 2.2 Unit 2.3
Concetti di educazione alla cittadinanza – Modulo 3
Presentazione: obiettivi del Modulo
Lo scopo di questo modulo è di introdurre i/le partecipanti al corso alcuni concetti esseziali per la comprensione dei valori dell’Educazione alla Cittadinanza come I principi democratic e I diritti umani fondamentali.
I concetti del modulo sull’educazione alla cittadinanza si concentrano sia sul ruolo delle istituzioni e delle comunità fluide dei nuovi media sia sulle relazioni di potere presenti nella società. I/Le partecipanti al corso familiarizzeranno con conoscenze, abilità e competenze necessarie alla partecipazione spaziale ai processi decisionali, considerando le regoli sociali come negoziabili.
Il modulo consta di tre unità:
- Introduzione all’educazione alla cittadinanza
- Partecipazione e azione spaziale
- Processi decisionali e di mediazione attraverso i geo-media
Elenco delle attività | Durata |
Modulo 3.Unità 1: Introduzione all’educazione alla cittadinanza | 190 min. |
Modulo 3.Unità 2: Partecipazione e azione spaziale | 190 min. |
Modulo 3.Unità 3: Mediazione e processi decisionali attraverso i GM | 90 min. |
Risultati di apprendimento
Alla fine del modulo, i/le partecipanti avranno acquisito i seguenti risultati di apprendimento
Generali
- Spiegare che le norme sociali sono fondamentalmente negoziabili
- Discutere del proprio ruolo di cittadini emancipati, desiderosi di difendere gli interessi personali e collettivi.
- Ripensare alle regole sociali tenendo conto delle alternative esistenti
- Mostrare come sfidare il discorso dominate condividendo prospettive ed opinioni alternative
- Esprimere la propria visione del mondo nello spirito della mediazione democratica degli interessi, attraverso vari tipi di geo-media (GM) disponibili
- Applicare i principi di SPACIT al mondo reale e ai problemi spaziali su scala locale, regionale, nazionale e globale.
Concetti di cittadinanza
Valori e attitudini
- Richiamare i principi democratici e i diritti umani fondamentali (FK 1)
- Applicare la democrazia e i diritti umani come principi fondamentali del vivere insieme.
- Applicare i principi democratici e i diritti umani come basi per la mediazione e la produzione dello spazio.
Informazioni
- Spiegare le nuove forme di comunicazione e di produzione del discorso attraverso il Web 2.0
- Adottare nuovi modi per ricevere informazioni attraverso il Web 2.0
- Discutere del rapporto fra discorso e regole sociali
- Mettere in discussione le regole sociali dominanti o accettarle in maniera matura e consapevole.
- Condividere con gli altri discorsi alternativi, anche all’interno di ambienti virtuali.
Partecipazione
- Discutere del proprio ruolo di cittadino/a emancipato/a
- Discutere dell’importanza dei GM per la partecipazione nel contesto del Web 2.0
- Contribuire con idee e opinioni al rpocesso decisionale attraverso la collaborazione attraverso l’uso dei GM.
- Usare le possibilità dei media digitali per esprimere, discutere, mediare idee ed opinioni con gli altri
- Prendere decisioni a favore o contro determinate costruzioni spaziali, essendo consapevoli delle possibili conseguenze.
Instituzionali
- Confrontare le caratteristiche delle comunità spaziali e sociali
- Confrontare il ruolo dei soggetti interessati alla costruzione dello spazio e del discorso dominante.
- Discutere dell’importanza delle comunità fluide ( sul web) come spazio per la partecipazione
- Mettere in discussioni le regole dominanti
- Illustrare il ruolo e il potere delle istituzioni politiche per la costruzione dello spazio.
- Esplorare le comunità fluide e comunicare con le istituzioni politiche.
Download – Modulo 3 Unit 3.1 Unit 3.2 Unit 3.3
Comunicazione e riflessione sui GM – Modulo 4
Presentazione: Obiettivi del modulo
Lo scopo di questo modulo consiste nel presentare le opportunità e le sfide per l’espressione, la comunicazione e l’interpretazione critica (alternativa) delle visioni e delle costruzioni spaziali all’interno dei geo.media digitali. Da un lato, ciò richiede la creazione delle nostre rappresentazioni spaziali, in termini di contenuti, con l’aiuto di diversi GM come mappe, testi, fotografie etc., che si basano essenzialmente sulla tradizione del counter mapping o contro-cartografia. Dall’altro, questo modulo incoraggia la riflessione sul consumo dei GM e la loro influenza sulle nostre azioni quotidiane. Pertanto le abilità tradizionali di decodificazione delle mappe saranno riadattate per poter sensibilizzare i partecipanti nei confronti di: (a) lo spostamento fra lo spazio sociale e lo spazio assoluto; (b) i geo-media in quanto costruzioni sociali con una rappresentatività limitata del mondo che è necessario secostruite e i cui significati devono essere analizzati criticamente in modo da estendere visioni e prospettive; (c) l’utente che ha bisogno di adottare un atteggiamento riflessivo nei confronti del suo consumo di GM, essendo conscio della sua ipotetica costruzione.
Ciascuna unità è stata ideata in modo da poter comprendere, mettere in pratica e riflettere sull’applicazione delle rappresentazioni spaziali all’interno dei GM nella vita quotidiana e allo stesso tempo imparare a pensare a costruzioni spaziali alternative. In base alle conoscenze e alle competenze di ciascuno del campo della Comunicazione e della Riflessione sui GEOMEDIA, il tirocinante sarà libero di scegliere il numero di unità da svolgere. Nel caso in cui scelga di svolgere tutte le attività di questo modulo, consigliamo di seguire l’ordine proposto.
Elenco delle Unità | Durata |
4.1: Introduzione alla Comunicazione dei GM | circa 120 min. |
4.2: Contro-cartografia e visioni spaziali alternative | circa 120 min. |
4.3: Riflessione sull’uso quotidiano dei GM | circa. 120 min. |
Risultati di apprendimento
Questo modulo consentirà ai partecipanti di
- valutare e testare i geo-media come potenti mezzi di comunicazione.
- spiegare per quale ragione è necessario affiancare alle tradizionali abiiita di lettura, scrittura e produzione orale anche l’alfabetizzazione digitale e un uso cosciente di Internet, ovvero della competenza digitale
- confrontare diversi modalità di espressione della costruzione di significati e alternative non-mainstream di scenari spaziali convincenti.
- Scoprire strategie di messa in discussione e riflessione critica sull’uso dei geo-media
- Conoscere le applicazioni delle strategie di comunicazione attraverso l’uso dei geo-media nella società.
- Esercitarsi nell’argomentazione, nell’interazione e nella mediazione con i geo-media.
- Discutere delle conseguenze dell’uso quotidiano delle tecnologie geoinformatiche.
- Mostrare in che modo condividere idee e punti di vista allo scopo di convicere gli altri.
- Rivelare i processo di costruzione dei GM (deconstruzione)
- Individuare alcune situazioni reali e sviluppare delle strategie di comunicazione e riflessione sui GM nell’ambito dei propri programmi didattici.